Il cacao è da sempre un ingrediente fondamentale nella preparazione di dolci e dessert in tutto il mondo. Fin dai tempi antichi, è chiamato “cibo degli dei”, ma oggi, come altre materie prime, anche la coltivazione del cacao è messa a dura prova dal riscaldamento globale. Come succede spesso, se c’è meno prodotto e la gente ne desidera di più, i prezzi arrivano alle stelle, mettendo a rischio l’accessibilità per consumatori e aziende.
Alla base di questo rincaro ci sono le conseguenze del cambiamento climatico: temperature più alte, piogge irregolari e malattie stanno minando i raccolti, con aumenti fino al 400% negli ultimi anni. Se nell’estate del 2022, il prezzo di una tonnellata di cacao si aggirava attorno ai 2 mila dollari, oggi supera i 10 mila, una cifra non troppo lontana dal picco più alto di sempre: 12 mila dollari a tonnellata, raggiunto nella primavera del 2024.
Temperature più alte, prezzo del cacao in aumento
Sei settimane consecutive di temperature elevate hanno colpito quattro dei principali paesi produttori dell’Africa occidentale, che da soli coprono circa il 70% della produzione mondiale. Questi aumenti sono attribuibili a fattori climatici avversi, come la siccità e le alte temperature, che hanno danneggiato le coltivazioni di cacao in Africa, ma anche all’aumento della domanda globale. Le stime indicano che il consumo annuale di cioccolato supera gli 8 kg a persona nel Regno Unito e i 5 kg negli Stati Uniti e in Europa.
Uova di Pasqua 2025: rincari e consigli per i consumatori
Le uova di cioccolato di quest’anno saranno più “amare” rispetto al solito, a causa dell’aumento del costo del cacao. E’ proprio durante il periodo pasquale infatti, che l’impennata del prezzo del cacao si farà sentire, con effetti evidenti sui costi delle uova e dei dolci tradizionali. Un impatto che i consumatori noteranno subito sugli scaffali! Se questa tendenza dovesse continuare anche nei prossimi anni, il cioccolato potrebbe diventare sempre più un lusso, accessibile solo a pochi.
Ecco alcuni semplici consigli per poter risparmiare durante questo periodo:
- Acquistare in anticipo le uova rispetto al periodo “rosso” dei giorni prima di Pasqua.
- Leggere la quantità di cioccolato e materie prime, e valutare il rapporto qualità/prezzo.
- Scegliere brand artigianali e di realtà locali, così da non pagare ulteriore prezzo per il packaging e per la sorpresa presente nei marchi più famosi.
Fonte: Wired
Foto: George Dolgikh