Italia, boom dei pagamenti digitali: le carte superano il contante

24 Aprile 2025 | Acquisti, Commercio, Consumatori, Curiosità, Non solo consumatori

Tra smartphone, app dedicate e carte di pagamento, le transazioni elettroniche sono ormai un’abitudine per molti italiani, consentendo pagamenti immediati e un controllo più semplice delle spese. Al contrario, l’uso del denaro contante sta diventando sempre meno frequente. A grande sorpresa, il 2024 segna un momento storico in quest’area: per la prima volta in Italia infatti, i pagamenti digitali hanno superato il contante.

Quante carte di credito sono state utilizzate?

Secondo i dati più recenti, il 43% dei consumi è stato effettuato con strumenti elettronici, mentre l’uso del contante si è fermato al 40%. Anche da parte degli esercenti pubblici vi è un vero e proprio cambio di rotta, infatti a fine 2024, il numero di Pos in Italia ha raggiunto la quota di 3,5 milioni.

L’Osservatorio Innovative Paymens del Politecnico di Milano spiega come lo scorso anno il valore dei pagamenti digitali in Italia abbia raggiunto i 481 miliardi di euro, segnando una crescita dell’8,5% rispetto all’anno precedente.

La comodità del contactless conquista gli Italiani

La crescita più marcata arriva dalle soluzioni di pagamento innovative (smartphone) che hanno raggiungo transizioni complessive (online e offline) di 56,7 miliardi di euro, in aumento del 53% rispetto all’anno precedente. Inoltre, il pagamento contactless è diventato la modalità preferita: quasi 9 transazioni su 10 in negozio avvengono con il wireless.

Questo cambiamento significativo riflette l’evoluzione delle abitudini di spesa degli italiani, sempre più propensi a utilizzare metodi di pagamento veloci, sicuri e tracciabili. Grazie alla diffusione di Wallet digitali, app bancarie e pagamenti contactless, effettuare acquisti senza contanti, o più semplicemente inoltrare bonifici bancari, è diventato estremamente semplice e conveniente.

Fonte: Repubblica

Foto: Pexels