“Compri adesso, paghi dopo”: il boom dei pagamenti a rate (anche per andare in vacanza)

18 Giugno 2025 | Acquisti, Commercio, Consumatori, Curiosità, Non solo consumatori, Viaggi e Turismo

Il Buy Now Pay Later conquista sempre più italiani. Ma occhio alle regole: non è tutto gratis come sembra. In un’Italia che fatica ad arrivare a fine mese, sempre più persone cercano soluzioni alternative per fare acquisti senza svuotare subito il proprio portafogli. Tra queste, la più gettonata si chiama Buy Now Pay Later, in breve BNPL: compra adesso, paga dopo, spesso a rate e senza interessi.

Una scorciatoia? Per molti sì, ma è anche una forma di finanziamento vero e proprio. Secondoi dati Experian, le richieste di BNPL sono cresciute del 55% rispetto all’anno scorso, soprattutto nel Sud Italia e tra i più giovani. La Generazione Z (18-29 anni), da sola, rappresenta quasi un terzo delle richieste. E non si tratta solo di vestiti o tecnologia: un italiano su quattro ha considerato questa formula anche per prenotare le vacanze.

Cos’è il BNPL, in parole semplici

Il BNPL è un sistema che ti permette di comprare qualcosa subito e pagarlo in 3 o 4 rate, spesso senza interessi. Funziona online ma anche nei negozi fisici. La prima rata viene addebitata al momento dell’acquisto, le altre nei mesi successivi, direttamente dalla carta di credito o debito. Non serve avere un conto in banca ma è richiesta una carta valida e, in alcuni casi, una verifica dei dati personali o un controllo veloce sull’affidabilità.

Le piattaforme più note? Scalapay, Klarna, Clearpay, PayPal. E per chi compra per lavoro, esistono anche versioni per aziende, come Opyn, pensate per il B2B.

Quali sono i vantaggi?

  • Compri subito anche se non hai tutta la cifra
  • Nessun interesse, se rispetti le scadenze
  • Facile da usare perché si attiva con pochi click
  • Utile per spese impreviste o urgenti

Molti negozi segnalano anche un aumento delle vendite fino al 10% grazie a questi strumenti: i clienti si sentono più tranquilli a spendere, sapendo di poter rateizzare.

Ma è tutto oro quello che luccica?

No. Come ogni forma di credito, anche il BNPL ha dei rischi. Il primo? L’illusione di spendere meno. In realtà, si rischia di comprare di più e spesso cose non essenziali. Uno studio americano ha mostrato che 7 persone su 10 hanno speso oltre le proprie possibilità usando il BNPL, e il 42% ha saltato almeno una rata. In Italia la percentuale è più bassa, ma comunque 1 su 5 ha avuto problemi di pagamento. Se si salta una rata, scattano penali e costi aggiuntivi. E in certi casi, il mancato pagamento può portare al recupero crediti.

Serve una legge chiara

Al momento in Italia non esiste ancora una normativa specifica sul BNPL. Ma qualcosa si muove a livello europeo: la Commissione UE ha proposto una revisione delle regole sul credito al consumo, per includere anche il BNPL. L’obiettivo? Maggiore trasparenza, più controlli sui fornitori e più tutele per i consumatori.

BNPL, utile sì ma con attenzione

Il BNPL può essere uno strumento utile, soprattutto in tempi di rincari. Ma non è una bacchetta magica. È un credito a tutti gli effetti, e come ogni prestito, va gestito con consapevolezza. Prima di usarlo, è importante farsi queste domande:

  • Mi serve davvero questo acquisto?
  • Posso permettermi tutte le rate?
  • Sono sicuro di rispettare le scadenze?

Se la risposta è sì, allora può essere una buona soluzione. Ma se c’è anche solo un dubbio, meglio pensarci due volte. Il “compra ora, paga dopo” non deve diventare “compra ora, pentiti dopo”.

Foto: AdobeStock