Educazione finanziaria e contenziosi in crescita: ecco il nuovo sito della Banca d’Italia e la Relazioni annuali 2024

24 Giugno 2025 | Banche e Assicurazioni, Consumatori, Economia e Fisco, Mondo digitale, Mondo digitale, Privacy e Cybersicurezza

Orientarsi nella gestione del denaro e nelle scelte finanziarie è ora più semplice. Da oggi è online il nuovo sito “L’Economia per tutti” della Banca d’Italia in una veste del tutto nuova per offrire un servizio al pubblico ancora più utile.  Il nuovo sito offre al visitatore una navigazione più semplice e immediata – anche da mobile – garantendo elevati standard di accessibilità e usabilità. L’Economia per tutti è il punto di riferimento di tutti i programmi e le attività di educazione finanziaria della Banca d’Italia e costituisce un supporto per orientarsi in modo ancora più semplice nelle scelte di finanza personale che riguardano la vita di tutti e per comprendere meglio le dinamiche economiche che osserviamo quotidianamente.

Relazioni Annuali 2024

Sono pubblicate la Relazione sull’attività dell’Arbitro Bancario Finanziario (ABF) e la Relazione sugli esposti dei clienti delle banche e delle finanziarie sul 2024. I dati confermano una tendenza importante: il contenzioso bancario si sta consolidando su livelli elevati, con una crescente complessità delle controversie.

ABF: cresce il contenzioso sui conti correnti e le truffe online

Nel 2024 i ricorsi all’ABF sono stati circa 14.000. Sebbene si osservi una flessione delle cosiddette “materie seriali” (come la cessione del quinto o i buoni fruttiferi postali), sono in aumento le controversie su conti correnti, successioni, blocchi e chiusure di conto, ma soprattutto su operazioni fraudolente non autorizzate dai correntisti. Le truffe – phishing, spoofing, smishing e vishing – pur in lieve calo, restano un fenomeno preoccupante.

Positivo il dato sugli esiti dei ricorsi, con il 63% dei casi risolti in modo favorevole al cliente, anche grazie ad accordi tra le parti. Importante anche il dato economico: 16 milioni di euro riconosciuti ai ricorrenti, di cui quasi 10 già restituiti. Segnali incoraggianti, che confermano l’importanza del ruolo dell’ABF.

Esposti alla Banca d’Italia: cresce l’insoddisfazione per carte, bonifici e servizi digitali

Nel 2024 la Banca d’Italia ha ricevuto oltre 11.800 esposti, in aumento del 5% rispetto all’anno precedente. In cima ai disagi troviamo il blocco delle carte e dei servizi digitali (home banking), e problemi nell’esecuzione dei bonifici. In calo, invece, le segnalazioni su finanziamenti (-7%) e conti correnti (-3%), mentre sono in forte aumento le lamentele per strumenti di pagamento (+45%) e le truffe (+32%). In particolare, preoccupano i tentativi di frode con uso indebito del nome e del logo della Banca d’Italia, che rischiano di confondere e danneggiare i consumatori più vulnerabili.

Quando l’esposto rientra nella competenza della Banca d’Italia, più della metà dei casi (54%) ha portato a una risposta positiva da parte degli intermediari. Questo dimostra l’efficacia dell’azione dell’Istituto e la necessità di promuovere sempre più questo canale come strumento di tutela per i cittadini.

Foto: Banca d’Italia

Fonte: Banca d’Italia