Volo andata e ritorno in giornata: una tendenza sempre più in voga tra i viaggiatori. Grazie anche ai prezzi competitivi dei voli, oggi capita spesso che al posto del classico pranzo della domenica si scelga una fuga europea di una giornata: un viaggio lampo in una città, giusto per il brivido di dire di esserci stati e aver “staccato” dalla routine. Per l’estate 2025 si è fatta strada una nuova tendenza nel mondo dei viaggi: l’”extreme day trip”, ovvero il viaggio di sola andata e ritorno in 24 ore. Prendere l’aereo all’alba, visitare una città iconica, e tornare a casa la sera stessa (e spendendo il meno possibile). Un’avventura in formato express, sempre più raccontata (e rincorsa) sui social. Quali sono i vantaggi e quali invece i problemi di questo tipo di avventura?
Il lato social del viaggio
La diffusione di questa tendenza è strettamente legata a social come TikTok, Instagram e Facebook. Sempre più influencer e travel creator iniziano a pubblicare Reel dedicati ai viaggi in giornata, con titoli come “Cosa fare in un giorno a Madrid?”. Si sono rapidamente adattati a questa nuova tendenza, proponendo contenuti veloci, pratici e utili a tutti gli utenti, sia per vedere più attrazioni possibili in 24 ore che per spendere meno. Inoltre, anche molte delle piattaforme online delle compagnie aeree mettono a disposizione viaggi low cost per chi accetta di partire e tornare lo stesso giorno: anche i tour operator quindi, hanno contribuito a promuovere questo nuovo modo di viaggiare express.
Ma a che prezzo?
Gli extreme day trip rappresentano perfettamente i cambiamenti nel nostro modo di viaggiare. Oggi i viaggi tendono a essere più brevi e meno costosi, pensati per concedersi rapide pause “detox” dallo stress del lavoro. Con la diffusione dei social e dei travel blog, queste fughe in giornata sono diventate anche occasioni da condividere, trasformando il turismo in un’esperienza da raccontare più che da approfondire. Le città vengono esplorate privilegiando esperienze locali, piuttosto che attrazioni culturali complesse: questo permette agli utenti anche di risparmiare e sperimentare la vera tradizione del posto.
Fonte: Post
Foto: Pexels