Viaggi in auto d’estate: 5 consigli per proteggere salute e sicurezza

22 Luglio 2025 | Consumatori, Salute, Sanità e Salute, Trasporti, Viaggi e Turismo

Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, viaggiare in auto può diventare faticoso, se non addirittura rischioso. Anche quest’anno, il Ministero della Salute ha lanciato la campagna “Proteggiamoci dal caldo”, per aiutare famiglie, pendolari, turisti a spostarsi in sicurezza anche quando le temperature salgono. L’obiettivo? Evitarci malori, disagi e situazioni pericolose legate al caldo, soprattutto durante i lunghi tragitti in macchina. Basta seguire alcune semplici accortezze: muoversi in estate si può, ma farlo con consapevolezza è il primo passo per godersi il viaggio senza pensieri.

Ecco una sintesi di alcuni dei suggerimenti più importanti diffusi dal Ministero della Salute.

5 consigli pratici per viaggiare in auto d’estate

  1. Regola il climatizzatore. Prima di partire, è fondamentale verificare il corretto funzionamento dell’impianto di climatizzazione dell’auto. Un impianto inefficiente può compromettere la salute e aumentare i consumi. Il consiglio è di regolare la temperatura interna a circa 5 gradi in meno rispetto a quella esterna, evitando di orientare le bocchette direttamente verso i passeggeri.
  2. Organizza scorte d’acqua. In caso di rallentamenti o code, è facile restare fermi sotto il sole per lunghi periodi. Bere frequentemente, anche senza avvertire sete, è fondamentale per evitare colpi di calore e disidratazione, specialmente nei bambini e negli anziani.
  3. Scegli pasti leggeri. Durante il viaggio o nelle pause, meglio prediligere pasti leggeri e digeribili (frutta, insalate, cereali integrali). Evitare alimenti ricchi di grassi o troppo elaborati: una digestione impegnativa aumenta la produzione di calore interno e riduce la soglia di attenzione alla guida.
  4. Evitare le ore più calde. Quando possibile, programmare le partenze al mattino presto o in serata, evitando la fascia oraria 11:00–18:00. Questo è particolarmente importante per chi possiede auto prive di climatizzatore, ma è un consiglio utile per tutti, specialmente in presenza di soggetti vulnerabili.
  5. Non lasciare i più piccoli e gli animali in auto. In caso di sosta, non lasciare mai nella vettura minori o animali, neanche per brevi periodi.

Inoltre, è di nuovo attivo il Sistema nazionale di previsione e prevenzione degli effetti del caldo sulla salute ed è stata riattivata la pubblicazione dei bollettini per l’estate 2025.  I bollettini sono consultabili sul sito Ondate di calore del Ministero della Salute ed elaborati dal Dipartimento di Epidemiologia SSR Regione Lazio, con previsioni a 24, 48 e 72 ore.

Fonte: ANSA ; Minsitero della salute

Foto: Pexels