Hai mai aperto un cassetto e ti sei sentito sopraffatto dal caos? O hai guardato il tuo armadio pensando “non ho niente da mettermi” nonostante sia pieno? È il momento di scoprire il decluttering, una pratica che sta rivoluzionando il modo in cui viviamo i nostri...
Acquisti
Netflix, Udicon: “Ennesimi rincari e promesse non mantenute. Rivedere politica dei prezzi per un servizio più accessibile
“Le piattaforme di streaming come Netflix sono ormai croce e delizia dei consumatori. Da un lato offrono contenuti che sono apprezzati dalle famiglie, dall’altro ogni stagione diventa l’occasione per annunciare nuovi rincari che lasciano gli utenti sgomenti. L’ultimo...
Antitrust, Udicon: “Stop a finti claim ambientali di convenienza. Aziende si impegnino a fornire un’informazione trasparente”
“L’azione dell’Antitrust verso le aziende Campello Motors e Microlino per l’utilizzo di claim ambientali non verificabili riaccendono i fari su una prassi che negli ultimi anni ha preso piede nel marketing di molti prodotti legati alla sostenibilità. Le aziende devono...
Oggetti di “seconda mano”: un mercato da 26 miliardi che appassiona 6 italiani su 10
La crescita del mercato degli oggetti di “seconda mano” in Italia è un fenomeno inarrestabile, come dimostra l’Osservatorio Second Hand Economy condotto da Bva Doxa per Subito. Oltre sei italiani su dieci scelgono regolarmente di acquistare beni di seconda mano,...
Antitrust su Shein, Udicon: “No al greenwashing, trasparenza e sostenibilità non sono slogan”
Roma, 25/9/2024 – “La trasparenza nelle comunicazioni commerciali è fondamentale, soprattutto su temi cruciali come la sostenibilità ambientale. È preoccupante che nonostante la crescente consapevolezza dei consumatori, possano circolare messaggi fuorvianti,...
Editoria scolastica: il rapporto di Udicon
Introduzione L’Unione per la Difesa dei Consumatori si impegna nella tutela dei diritti dei consumatori italiani, con particolare attenzione ai settori che incidono direttamente sul benessere delle famiglie. L’11 settembre 2024, l’Autorità Garante della Concorrenza e...
Allarme spreco alimentare: l’Italia nel 2024 un preoccupante +45%
Lo spreco alimentare rappresenta una delle sfide più importanti del nostro tempo. In un’epoca in cui la sostenibilità è al centro dell’attenzione, i recenti dati sull’Italia nel 2024 destano non poche preoccupazioni. Secondo il Rapporto Internazionale Waste...
Tutela dei consumatori nel mercato digitale Ue, Udicon: “Urgente una regolamentazione chiara e responsabile”
“L’intelligenza artificiale e l’introduzione dell’Eurodigitale stanno trasformando radicalmente il mercato digitale europeo, ma sollevano nuove sfide per la protezione dei consumatori. Truffe digitali e contenuti generati dall’intelligenza artificiale, sempre più...
Scuola, Udicon: “Bene indagine AGCM sul caro-libri, in linea con le preoccupazioni delle famiglie emerse dalla nostra ricerca con l’Istituto Piepoli”
Roma, 11/9/2024 – “Accogliamo positivamente l’apertura dell’indagine conoscitiva da parte dell’AGCM sull’editoria scolastica che punta a far luce sulle criticità relative all’aumento dei prezzi per libri e materiale scolastico. La nostra ultima ricerca, condotta in...
Sfide e opportunità: l’indagine Udicon-Piepoli sul mondo della scuola
Con l’inizio del nuovo anno scolastico, le famiglie italiane si trovano a fare i conti con i crescenti costi dell’istruzione e a dover affrontare sfide sia economiche che organizzative sempre più complesse legate alla qualità dei servizi scolastici, alla disponibilità...
Attenzione alla nuova truffa online: “Guadagna con un click”
Nel mondo digitale le truffe online si evolvono rapidamente e diventano sempre più sofisticate e insidiose. Una delle più recenti minacce è la cosiddetta truffa del “guadagno facile” che promette entrate extra per semplici azioni come, ad esempio, mettere “Mi piace” a...
Antitrust UE su piattaforme delivery, Udicon: “Indagine necessaria per tutelare i consumatori”
Roma, 23/7/2024 – “Giusto avviare un’indagine approfondita sulle piattaforme di delivery Delivery Hero e Glovo per verificare se queste aziende abbiano violato le norme di concorrenza dell’UE creando un cartello nel settore di consegna di prodotti alimentari. Sembra...