La ‘guida’ di Udicon Roma Quest’anno il Black Friday sarà il prossimo venerdì 24 novembre, un giorno da segnare in agenda per non lasciarsi sfuggire le occasioni e le offerte più convenienti proposte durante tutta la giornata di sconti. Per l’occasione è necessario...
Privacy e Cybersicurezza
Cybersecurity, App e Password: 5 consigli da non sottovalutare
È fondamentale proteggere le nostre attività online. La sicurezza digitale è una preoccupazione che riguarda tutti, ma molte persone tendono a trascurare alcune buone pratiche che potrebbero migliorare notevolmente la loro sicurezza online. Ecco cinque consigli spesso...
Truffe online, Udicon: “Attenti agli annunci fake sui social, possono provenire anche da profili con spunta blu”
“Nuove truffe in circolazione, adesso anche da profili o pagine con le spunte blu,– scrive in una nota Martina Donini, Presidente Nazionale dell’Udicon. Il web è sempre più sommerso da annunci fake, da truffatori pronti a sottrarre somme di denaro a chiunque clicchi,...
Malware diffuso attraverso un falso sito IT-Alert
Il Team di D3Lab, che si occupa di analizzare e contrastare le frodi on line, ha individuato un malware che si sta diffondendo su Android che utilizza in modo fraudolento il servizio di allarme pubblico IT-Alert. IT-Alert è il nuovo sistema di allarme...
Registro pubblico delle opposizioni, a che punto siamo.
A distanza di un anno, dai dati che emergono è possibile affermare che il Registro pubblico delle opposizioni esteso ai cellulari ha contribuito in modo significativo a limitare le chiamate indesiderate, anche se permangono ancora criticità legate al telemarketing...
Azioni di contrasto ai siti irregolari: IVASS collabora con Google nel contrasto alle frodi on line
Quello dei siti irregolari è un problema molto serio. Sono numerosi i consumatori che ne sono rimasti vittime. Da inizio anno, IVASS ha segnalato ben 140 siti fake. La collaborazione con Google è stata un’ulteriore iniziativa messa in pratica da IVASS per...
Scuola, Udicon: “Tutti i crimini informatici per evitare truffe spiacevoli”
Il suono della campanella si avvicina e U.Di.Con. (Unione per la Difesa dei Consumatori) si rivolge a studenti, genitori, insegnanti e dirigenti scolastici per sensibilizzarli sui rischi cibernetici in aumento in questi giorni. “Con l’inizio dell’anno...
Difendiamoci dalle truffe. Ecco come proteggervi
Le truffe sono ormai all’ordine del giorno. Spesso chi si nasconde dietro ad una truffa è un “professionista” che punta a sfruttare la buona fede delle persone utilizzando diversi metodi per ingannare il consumatore meno attento. Ecco alcuni suggerimenti per...
Regolamentazione dell’intelligenza artificiale: come l’AI Act dell’UE proteggerà gli utenti
L’Unione Europea si appresta a introdurre una legislazione pionieristica nell’ambito dell’intelligenza artificiale con l’AI Act. Questa normativa ha l’obiettivo di regolamentare l’uso dell’IA, garantendo la sicurezza, la trasparenza e il rispetto dei diritti...
Progetto Distretto Italia
Distretto Italia, il progetto promosso dal Consorzio ELIS, entra nel vivo delle sue attività con l’obiettivo di orientare i giovani nelle scelte di studio e di lavoro, formarli e inserirli nelle aziende. Oltre 30 imprese tra cui TIM, agenzie del lavoro e altri...
Garante privacy: nuove sanzioni in contrasto al telemarketing selvaggio
Il Garante privacy ha adottato provvedimenti contro il telemarketing selvaggio dopo le confische delle banche dati dei call center. Tim S.p.A. è stata multata per 7.631.175 euro, mentre Green Network S.p.A. e Sorgenia S.p.A. hanno ricevuto sanzioni rispettivamente di...
Vademecum 2023: la scuola a prova di privacy
La tutela della privacy dei dati personali è un tema di grande attualità, soprattutto in ambito scolastico, dove i dati degli studenti sono particolarmente sensibili e meritevoli di essere adeguatamente protetti. Per questo motivo, il Garante per la Protezione...