Vacanze con meno problemi e passeggeri più soddisfatti: da pochi giorni è finalmente è possibile attraversare i controlli di sicurezza con liquidi nel bagaglio a mano in contenitori fino a 2 litri ciascuno, senza il pericolo di gettarli all’ingresso dell’aeroporto. Le...
Trasporti
Viaggi in auto d’estate: 5 consigli per proteggere salute e sicurezza
Con l’arrivo dell’estate e l’aumento delle temperature, viaggiare in auto può diventare faticoso, se non addirittura rischioso. Anche quest’anno, il Ministero della Salute ha lanciato la campagna “Proteggiamoci dal caldo”, per aiutare famiglie, pendolari,...
Bollo auto, dal 2026 unica rata e nuove scadenze: ecco cosa cambia
Per chi sta pensando di acquistare un’auto nuova dopo il 1° gennaio 2026, c’è una novità da tenere a mente: cambiano le regole per il pagamento del bollo. La novità arriva dallo schema di decreto legislativo approvato dal Consiglio dei Ministri nell’ambito...
Dal 1° luglio 2025 il CID diventa digitale: ecco cosa cambia davvero per chi guida
Dopo un piccolo incidente, la prima cosa che facciamo è cercare il “modulo blu” nel cruscotto della nostra auto. Dal 1° luglio 2025, questa scena potrebbe diventare un ricordo. Entra ufficialmente in vigore in Italia il CID digitale, la nuova modalità per compilare...
Voli in ritardo, l’UE rivede le regole: più ore di attesa necessarie per il rimborso, meno risarcimenti
In vista dell’estate 2025, peggiorano le regole per i viaggiatori riguardo i risarcimenti sui voli aerei. La novità principale stabilita dal Consiglio dei Trasporti dell’Ue è che l’importo massimo del risarcimento per i passeggeri diminuirà da 600 a 500 euro e...
Cellulare alla guida: le nuove regole del Codice della Strada
L’uso del cellulare alla guida rappresenta una delle principali cause di incidenti stradali in Italia: secondo un’indagine Anas del 2024, il 7,4% dei conducenti utilizza il cellulare mentre guida, con un’incidenza maggiore tra gli under 40 (9,9%) rispetto agli...
Voucher, rimborsi e prenotazioni estive: come tutelarsi dalle truffe online
L’estate riaccende il desiderio di partire, rallentare i ritmi e dedicare tempo al riposo. Le immagini di spiagge assolate, città d’arte e borghi immersi nella natura popolano le piattaforme digitali, spingendo milioni di persone a bloccare voli, soggiorni e pacchetti...
Due ruote, zero emissioni: le sfide della mobilità sostenibile nel 2025
Andare in bicicletta fa bene alla salute ma anche al pianeta, alle nostre città e all’economia. Oggi, si celebra la Giornata mondiale della bicicletta, e la commissione Europea ha condiviso alcuni dati importati riguardo i progressi verso questa scelta di...
Airbag difettosi, Udicon: “Il Tribunale respinge reclamo PSA. La sicurezza non è negoziabile, confermate tutte le nostre ragioni”
“Chi guida un’auto deve poterlo fare in sicurezza. E quando c’è una campagna di richiamo servono certezze: tempi chiari per le riparazioni, mezzi sostitutivi, comunicazioni tempestive. Lo denunciamo da mesi e ieri, il Tribunale di Torino lo ha ribadito a chiare...
Turismo green o marketing ingannevole? I diritti dei consumatori nei viaggi sostenibili
Negli ultimi anni, il turismo si tinge sempre più di verde. Le proposte che promettono viaggi sostenibili, soggiorni a basso impatto e vacanze “green” sono presenti ormai ovunque, dalle agenzie ai portali online. L’idea piace e convince: vivere un’esperienza...
Trasporto ferroviario: “Disagi inaccettabili, ancora nessuna risposta ai viaggiatori”. Le Associazioni dei consumatori chiedono un intervento urgente
Alla vigilia dell’estate, le Associazioni dei Consumatori lanciano un nuovo allarme sulle gravi criticità del trasporto ferroviario italiano: ritardi, soppressioni di tratte e totale assenza di informazioni e assistenza ai passeggeri. È quanto denunciano ACP, ACU,...
Mobilità del futuro: bene il piano UE, ma servono tutele per i consumatori – Audizione Camera
L’intervento di Alessandro Ligotti (Udicon) in audizione presso la X Commissione Attività produttive, commercio e turismo della Camera dei Deputati, nell’ambito dell’esame congiunto delle due Comunicazioni della Commissione europea: Piano d’azione...