DESCRIZIONE PROGETTO

Il progetto “BUONO A SAPERSI” nasce dalla collaborazione tra l’Unione per la Difesa dei Consumatori e Confconsumatori, Adusbef, Codacons, Federconsumatori e rientra nell’ambito del Programma finanziato dal Ministero dell Sviluppo Economico “PugliainformAlimentazione 2”.

Gli obiettivi del progetto sono molteplici e tra i più importanti rientra certamente l’orientamento dei consumatori, in particolare i giovani consumatori, all’acquisizione di una coscienza critica nei consumi alimentari, con riguardo ai pasti consumati fuori casa, contro gli sprechi e a favore della filiera corta.

BUONO A SAPERSI 2024/2025

Programma di iniziative per la tutela dei consumatori 2024/2025 realizzato con fondi della Regione Puglia

AGRICOLTURA INTEGRATA: IL RISPETTO DELLA TERRA PER UNA SANA ALIMENTAZIONE

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Venerdì a Ugento il workshop «Agricoltura integrata Il rispetto della terra per una sana alimentazione»

 

Si parlerà di buone pratiche in agricoltura, sana alimentazione e tutela dei consumatori e dell’ambiente venerdì prossimo, 18 luglio 2025, a partire dalle ore 10, presso l’azienda agricola “I Contadini” di Ugento, al km 1 sulla strada provinciale 290 Felline-Torre San Giovanni.

Udicon Puglia ha organizzato il workshop dal titolo «Agricoltura integrata: Il rispetto della terra per una sana alimentazione» nell’ambito del Progetto “Buono a Sapersi”, finanziato dalla Regione Puglia, in partenariato con altre 6 associazioni di consumatori: Confconsumatori (capofila), Adusbef, Cittadinanzattiva, Codacons, Codici, Federconsumatori

L’obiettivo del progetto è approfondire le nuove metodologie di produzione in agricoltura, attente alle esigenze del consumatore e dell’ambiente, per sensibilizzare gli stessi utenti verso un’educazione al consumo sostenibile e alla sana alimentazione, valorizzando le eccellenze del territorio nel settore agroalimentare.

Il programma dell’evento prevede i saluti istituzionali di Vincenzo Maurizio Rampino, presidente regionale U.Di.Con. Puglia; Francesca Zampano, dirigente di Sezione – Promozione del Commercio, Artigianato ed Internazionalizzazione delle Imprese della Regione Puglia; e Cristiano Gramatica, funzionario della Regione Puglia (CCIAA e Consumatori).

A seguire una visita guidata all’interno dell’azienda insieme al titolare Edoardo Trentin e l’intervento della professoressa Anna Maria Giudetti, docente presso il Dipartimento di Scienze e Tecnologie biologiche e ambientali di Unisalento, che approfondirà il tema dell’importanza del consumo sostenibile e della sana alimentazione.

𝐕𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐮𝐢𝐝𝐚𝐭𝐚 𝐚𝐥𝐥’𝐀𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐚 𝐀𝐠𝐫𝐢𝐜𝐨𝐥𝐚 𝐢𝐂𝐨𝐧𝐭𝐚𝐝𝐢𝐧𝐢. 🌱
Un’esperienza immersiva alla scoperta della filiera corta, della qualità dei prodotti e del valore del lavoro agricolo sostenibile.

Abbiamo visitato l’azienda 𝑖𝐶𝑜𝑛𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖 per conoscere da vicino la produzione di ortaggi, conserve e specialità del territorio, seguendo ogni fase: 𝐝𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐚 𝐚𝐥𝐥𝐚 𝐭𝐚𝐯𝐨𝐥𝐚. 🥬🍅🌞

📌 Agricoltura integrata
📌 Lavorazione artigianale
📌 Impegno per la sostenibilità e la qualità
📌 Promozione delle eccellenze locali

Un’occasione per valorizzare il legame tra 𝐜𝐨𝐧𝐬𝐮𝐦𝐚𝐭𝐨𝐫𝐢, 𝐩𝐫𝐨𝐝𝐮𝐭𝐭𝐨𝐫𝐢 𝐞 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨, attraverso il racconto diretto di chi ogni giorno coltiva con passione e rispetto.

🤝 Ringraziamo l’azienda 𝑖𝐶𝑜𝑛𝑡𝑎𝑑𝑖𝑛𝑖 per l’ospitalità e tutti i partecipanti per l’interesse e l’entusiasmo!

📽️ Guarda il video e segui con noi questo viaggio dalla terra alla tavola.

BUONO A SAPERSI 2023/2024

Programma generale di intervento della Regione Puglia con utilizzo dei Fondi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ai sensi del D.M. 6.5.2022

Salute e alimentazione

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Giovedì 10 Ottobre Udicon Puglia organizza un workshop presso il Caffè Letterario Neritonensis di Nardò (LE) sul tema “Salute e Alimentazione”.

L’iniziativa rientra nell’ambito del Progetto Buono a Sapersi realizzata nel Programma generale di intervento della Regione Puglia con utilizzo dei Fondi del Ministero delle Imprese e del Made in Italy ai sensi del D.M. 6.5.2022.

L’obiettivo del progetto è individuare e divulgare le eccellenze del territorio per farle conoscere ai cittadini e offrire loro l’opportunità di nutrirsi consapevolmente, in collaborazione con esperti del settore al fine di garantire un approfondimento di carattere scientifico e tecnico che rafforzi la cultura della sana alimentazione e la valorizzazione dei prodotti del territorio.

Parteciperanno all’evento il Presidente Udicon Puglia Vincenzo Maurizio Rampino, in rappresentanza della Regione Puglia la Dott.ssa Giulia De Marco e il Dott. Cristiano Gramatica funzionario della Regione Puglia, sezione Promozione del commercio, dell’artigianato e internazionalizzazione delle imprese.

Approfondiranno il tema oggetto dell’incontro il Dott. Giuseppe Serravezza Responsabile scientifico LILT – Sez. Prov. di Lecce, il Dott. Claudio Cataldi Dottore commercialista, Daniele Marsano Imprenditore – Titolare “Pastificio Del Duca”.

BUONO A SAPERSI 2023/2024

Programma di iniziative per la tutela dei consumatori 2023/2024 realizzato con fondi della Regione Puglia

Conoscenza di diritti sull'alimentazione sostenibile

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Mercoledì Udicon Puglia in piazza a Lecce per raccogliere le opinioni dei consumatori.

Mercoledì  20 Dicembre Udicon Puglia organizza un’iniziativa in Piazzetta Santa Chiara a Lecce sul tema “Nutrizione sostenibile e lotta allo spreco.

L’evento rientra nel Programma regionale di iniziative a vantaggio dei consumatori 2023-2024, nell’ambito del progetto della Regione Puglia “Buono a Sapersi”, in partenariato con le altre Associazioni di consumatori aderenti al progetto (Confconsumatori (capofila), Adusbef, Cittadinanzattiva, Codacons, Federconsumatori, Udicon).

Durante la mattinata Udicon raccoglierà le opinioni dei cittadini-consumatori attraverso la compilazione di un questionario in merito alle loro abitudini alimentari, all’alimentazione e nutrizione sostenibile e in particolare alla lotta allo spreco.

Il questionario sarà in forma anonima e impegnerà meno di 15 minuti di tempo.

Lo scopo dell’iniziativa è raccogliere indicazioni utili direttamente dai consumatori, al fine di migliorare la campagna di sensibilizzazione sui temi proposti, che Udicon e le altre associazioni portano avanti da diversi anni.

i nuovi dati dal Rapporto Waste Watcher che si riferiscono al mese di Gennaio 2023 ci dicono che in Italia gettiamo in media circa 75 grammi di cibo al giorno e circa 7 kg annui: il 12% in meno rispetto alla stessa indagine del 2022. Un dato che si accentua a sud (+ 8% di spreco rispetto alla media nazionale) e per le famiglie senza figli (+ 38% rispetto alla media italiana).

In quest’ottica, l’obiettivo ONU di dimezzare lo spreco alimentare entro il 2030 appare più realizzabile, anche alla luce della nuova consapevolezza dei cittadini che si mostrano più misurati nelle abitudini di acquisto, focalizzati sulla prevenzione degli sprechi anche come risposta allo scatto inflattivo, attenti alla qualità di quello che si porta in tavola e a non sacrificare la cura della propria salute.

Si invita la cittadinanza a partecipare all’iniziativa e a dare il proprio contributo all’indagine.

VENERDI’ 17 MAGGIO 2024 Udicon Puglia ha visitato l’Azienda Agricola Agrosì da decenni un’eccellenza nel settore della produzione e vendita di olio nel territorio salentino. Da qualche anno, a seguito dell’avvento della Xylella, Monica e Giuseppe hanno affiancato alla produzione anche l’offerta di un’esperienza didattica, sensoriale e culinare proiettata alla sostenibilità e al consumo sano dei loro prodotti, dedicata ai visitatori, ai turisti, ai bambini, per riavvicinare tutti al contatto con la natura, alla terra e alla sua storia.

L’iniziativa rientra nel programma di iniziative per la tutela dei consumatori 2023/2024 nell’ambito del Progetto “Buono a sapersi” finanziato dalla Regione Puglia.

Siamo stati accolti dalla vastità della loro terra, in cui si nasconde un vero e proprio bosco naturale, dove si può vivere la natura attraverso i suoi suoni e profumi.

Monica e Giuseppe ci hanno raccontato la loro storia, che hanno rintracciato nel tempo, ricostruendo le generazioni e le tradizioni, e ritrovando le antiche colture, da cui poi sono ripartiti.

Ci hanno anche deliziati con la loro cucina, un menù che richiamava la terra e le loro produzioni, a partire dall’olio che padroneggiava sulla tavola.

Grazie!

BUONO A SAPERSI 2022/2023

Programma di iniziative per la tutela dei consumatori 2022/2023 realizzato con fondi della Regione Puglia

Sostenibilità ambientale e dei consumi con riguardo alle energie rinnovabili

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

U.Di.Con. (Unione per la Difesa dei Consumatori) Regionale Puglia organizza un Workshop sul tema della
sostenibilità ambientale e dei consumi con riguardo alle energie rinnovabili.
L’evento rientra nel Programma regionale di iniziative a vantaggio dei consumatori 2022-2023 nell’ambito
del progetto regionale “Buono a Sapersi” avviato con il protocollo d’intesa sottoscritto in data 28 Novembre
2022 tra la Regione Puglia e le Associazioni di consumatori (Confconsumatori (capofila), Adusbef,
Cittadinanzattiva, Codacons, Federconsumatori, Udicon)
L’obiettivo del progetto è assicurare ai cittadini ampia informazione riguardo la crisi energetica, ponendo
l’attenzione sui nuovi modi di produrre, in considerazione anche delle esigenze dei consumatori.
L’incontro si terrà Venerdì 10 Novembre alle ore 10, presso la Sala Conferenze della Camera di Commercio
di Lecce.
Parteciperanno all’appuntamento Il Presidente della CCIAA di Lecce Mario Vadrucci, il Presidente di
U.Di.Con. Puglia Vincenzo Maurizio Rampino, e da remoto la Dott.ssa Giulia De Marco, funzionaria della
Sezione Promozione del commercio, dell’artigianato e dell’internazionalizzazione delle imprese della
Regione Puglia.
Il tema oggetto dell’incontro sarà approfondito dal dott. Massimo Cuscunà, ricercatore presso l’Istituto di
Nanotecnologia del Consiglio Nazionale delle Ricerche di Lecce, che relazionerà sul futuro sostenibile e
l’energia dalle fonti rinnovabili, e dal dott. commercialista Stefano Canzio, che invece tratterà le
agevolazioni fiscali per la sostenibilità delle spese per accedere alle energie rinnovabili. L’evento sarà
moderato dal dott. Giuseppe Petracca.

BUONO A SAPERSI 2022/2023

Programma generale di intervento della Regione Puglia con l’uso dei fondi del Ministero Sviluppo Economico – ex DM 10.08.2020

Le associazioni dei consumatori a tutele della filiera corta

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

Con la recente Legge 17.05.2022 sono state emanate nuove norme per la valorizzazione e la promozione di prodotti agricoli e alimentari a km.0 e di quelli provenienti dalla filiera corta.

Le associazioni dei consumatori presentano una serie di azioni utili ad attuare questa nuova normativa, coerentemente con la disciplina regionale in materia, al fine di aiutare i consumatori a consumare prodotti locali, a costi minori e a minor impatto ambientale.

L’Udicon il 21 Aprile visita l’azienda “Fattorie Salentine sarl” a Novoli

Nell’ambito del progetto della Regione Puglia denominato “Buono a sapersi”, approvato dal Ministero per lo Sviluppo economico, finalizzato anche alla valorizzazione di eccellenze del mondo agricolo pugliese, U.Di.Con. e le altre Associazioni di consumatori in partenariato (Confconsumatori, Adusbef, Codacons, Federconsumatori) hanno organizzato un incontro presso l’azienda “Fattorie Salentine sarl” di Novoli per affrontare il tema “Sostenibilità delle produzioni agroalimentari per il benessere dell’uomo e dell’animale” al fine di promuovere la cultura della sana alimentazione e la promozione del territorio.

I consumatori pugliesi attraverso il lavoro delle nostre associazioni, sostenuti dalla Regione Puglia e dai progetti finanziati, hanno la grande opportunità di conoscere e apprezzare il mondo e le aziende agroalimentari del territorio locale

Molte di queste aziende sono attente al benessere dell’uomo e dell’animale perché utilizzano mangimi di origine naturale e senza l’uso di antibiotici, medicinali o cure intensive, e soprattutto, producono in maniera bio-sostenibile, con impianti che utilizzano, come in questo caso, la pollina degli animali che viene digerita tramite un processo anaerobico ottenendo biometano, che viene trasformato in energia elettrica, e digestato, un fertilizzante naturale utilizzato da agricoltori della zona.

Sono proprio le aziende come Fattorie salentine che stimolano gli acquisti consapevoli da parte dei consumatori e ci invitano a riflettere sull’importanza della qualità del cibo che mettiamo ogni giorno sulle nostre tavole.

Scegliendo bene i prodotti da consumare si acquista garanzia di qualità e benessere da ogni punto di vista , sia per noi stessi che per l’ambiente in cui viviamo.

Si ringrazia Fattorie Salentine per questa opportunità e per il grande lavoro che ogni giorno fa per migliorare sia i prodotti, che la crescita aziendale. 

BUONO A SAPERSI 2021/2022

Programma di iniziative per la tutela dei consumatori 2021/2022 realizzato con fondi della Regione Puglia

I Giovani e l'alcol: consapevolezza e prevenzione

Your content goes here. Edit or remove this text inline or in the module Content settings. You can also style every aspect of this content in the module Design settings and even apply custom CSS to this text in the module Advanced settings.

L’obiettivo del progetto, in continuità con le azioni avviate nel precedente finanziamento ministeriale, è di assicurare ai cittadini la più ampia informazione sulla qualità degli alimenti, ponendo l’attenzione sui nuovi modi di produrre, anche in considerazione alle mutate esigenze del consumatore verso alimenti più funzionali.

In particolare, con questo progetto si vuole approfondire il tema della consapevolezza del consumo di bevande alcoliche, anche in collaborazione con soggetti idonei a garantire un’informazione chiara e una capillare divulgazione anche sui social network, vicini al mondo dei giovani.

I giovani e l’alcol, consapevolezza e prevenzione” è l’importante tema del convegno, organizzato da U.Di.Con Regionale Puglia presso l’Istituto comprensivo statale Polo 2 “Tito Schipa” di Trepuzzi.

Secondo recenti indagini, sempre più giovani e giovanissimi purtroppo si avvicinano all’uso di alcolici. Che, in molti casi, diventa anche abuso. E’ diffusa la consuetudine di bere alcolici fuori dai pasti, anche con una frequenza di almeno una volta a settimana, in particolare nella fascia di età 11-24 anni. E ciò indica un comportamento nel consumo di alcol adottato in modo abituale e potenzialmente a rischio. Questo fenomeno in crescita, oltre a provocare seri danni alla salute degli interessati, ha conseguenze di tipo sociale, perché comporta incidenti stradali, episodi di aggressività e violenza e reati in genere. Per non trascurare gli effetti negativi sulle abilità sociali e sullo sviluppo cognitivo ed emotivo. Per questo si rende necessario informare e sensibilizzare i ragazzi, in particolare nelle scuole, sui rischi che l’alcol può provocare.

L’iniziativa “I giovani e l’alcol: consapevolezza e prevenzione” si inserisce nell’ambito del progetto “Buono a sapersi” finanziato dalla Regione Puglia, già avviato con il protocollo sottoscritto nel febbraio del 2021, insieme alle associazioni Confconsumatori, Adusbef, Codacons, Federconsumatori e Udicon.

All’appuntamento intervengono il commissario regionale Udicon Puglia Vincenzo Maurizio Rampino, la dirigente scolastica dell’istituto “Tito Schipa” Simonetta Lucia Tempesta e la pedagogista specializzata in Psicopatologia dell’apprendimento, dottoressa Anna Sava.

BUONO A SAPERSI 2020/2021

LO SPRECO ALIMENTARE

Parlano gli esperti:

PUGLIA INFORMA: UDICON E FIR A BRACCETTO PER LA SANA ALIMENTAZIONE. Udicon e Fondazione Italiana del Rene anticipano i risultati di uno studio di settore sulle proprietà dell’olio extravergine di oliva per la prevenzione delle malattie renali.
L’intervento degli esperti in materia di spreco alimentare e buona alimentazione.
Intervengono per:
– Fondazione Italiana del Rene: Dottoressa Lisa Clodoveo;
– U.Di.Con. Bari: Dottoressa Rosa Divella
– U.Di.Con. Foggia: Dottor Francesco Di Leo
– Sezione Attività Economiche Regione Puglia: Dottoressa Giulia De Marco
– U.Di.Con. Brindisi: Dottor Ezio De Mola
– U.Di.Con. Taranto: Graziana Ascoli